top of page
Stile Bharatanatyam

 

condotto da Chiara Unisoni

 

Ogni gesto un pensiero, ogni battito un passo

Danza e racconto si uniscono in forme codificate

Danzando si racconta, danzando si muove, danzando si commuove

 

Il Bharatanatyam è riconosciuto come la più ricca e antica forma di danza classica indiana. Proveniente dal Tamil Nadu (regione a sud dell'India) si sviluppò come parte integrante delle complesse cerimonie rituali che avvenivano all'interno dei templi. Nel cercare l'origine di questa danza si finisce infatti per risalire a storie intessute di leggenda e mitologia. Il suo repertorio attinge al vasto mondo mitico hindu: le gesta degli Dei vengono riproposte con un preciso linguaggio corporeo, codificato tra il II sec. a.C. e il II sec. d.C. in un ampio trattato (Natyashastra), concernente le arti del dramma, della musica e della danza. .

Il termine BHARATANATYAM deriva dalla parola "bharata" (acronimo delle tre parole bhava = espressione, raga = melodia e tala = ritmo) e il termine "natyam" (danza). E' quindi un'arte complessa e composita che ha come elementi costitutivi la danza, l'arte drammatica, la musica e il ritmo. Racchiude infatti, oltre a un linguaggio corporeo estremamente complesso e affascinante, anche una base drammaturgica che unisce il movimento a un’espressività mimica-emotiva. Il sistema ritmico-musicale che la supporta (musica carnatica) si unisce alla danza e al raccconto creando un'entità unica. La perfetta geometria delle linee del corpo, la velocità e la ricchezza ritmica, l' elaborato linguaggio delle mani (mudra) e la raffinata mimica del volto si uniscono tra loro dando forma al suono e racconto al movimento.

 

Sede di Pisa:

Info: Chiara Unisoni 334.9022405

 

Corso di Danza Classica Indiana

bottom of page