top of page

Rigger: normative e sicurezza

condotto da Davide Riminucci

 

 

Antitesi ospiterà sabato 24 e domenica 25 maggio 2014 nella sede di Pisa in via Guidiccioni 7 in località La Fontina, il workshop di Rigger, condotto da Davide Riminucci (Acro).

 

Affronteremo gli aspetti legati alla sicurezza con Davide Riminucci, rigger professionista, che proporrà un percorso teorico e pratico che toccherà vari temi: la normativa vigente, le linee vita, sistemi e dispositivi anti-caduta, il lavoro in quota, i salvataggi…

DAVIDE RIMINUCCI

Con un percorso formativo che include danza contemporanea, capoeira, mimo corporeo e le arti circensi da vita a performance acrobatiche aeree alla corda e ai tessuti. Nel 2001 si avvicina al mondo del circo collaborando con la compagnia francese Physallis diretta da Jane Allan. Successivamente inizia un corso di specializzazione in acrobatica aerea alla scuola di circo di Nanterre,  Parigi. Nel 2004 lavora come acrobata nello spettacolo diretto dalla FURA dels BAUS “On Naumon”. Dal 2005 e acrobata aereo in diverse opere liriche dirette dal regista polacco Michal Znaniecki: La Bella Dormiente (Teatro Arriaga, Bilbao). Retablo (Teatro Comunale di Bologna) L’Istoire du soldat (Teatro Verdi di Sassari). Mandragora (Festival delle Nazioni a Città di Castello). Cirano de Bergerac con Placido Domingo (Palau des Arts Reina Sofia a Valencia). Rigoletto (Ente Lirico Luglio Trapanese). Responsabile dei movimenti di scena degli acrobati nell’opera” Lucia di Lammermoor”al Teatro Nazionale di Varsavia ”Narodowa” in Polonia. Nel 2007 fonda il Duoacrobat,  compagnia che negli ultimi anni partecipa a numerosi festival di teatro urbano ed eventi sia in italia che all'estero.

 

Programma

Il lavoro attraversa varie tematiche:

  • introduzione generale teorica/pratica relativa alla conoscenza tecnica dei materiali in uso: imbrago, corda e i sistemi di risalita e discesa;

  • training di preparazione specifico a terra, lo studio degli equilibri e del peso sul piano verticale;

  • lo spazio verticale e il pubblico;

  • creazione individuale e collettiva;

 

Abbigliamento consigliato

Abbigliamento comodo e un paio di pantaloncini ciclisti per l’imbrago

 

Durata

Sabato 24 maggio: 

Domenica 25 maggio: 

 

Lo stage verrà attivato al raggiungimento di minimo 8 partecipanti

Massimo numero di partecipanti: 16

 

Maggiori informazioni alla pagina MODALITA' di PARTECIPAZIONE

 

 

bottom of page