top of page

Progetto “Antitesi su Marte - Diritti senza confini”
Contest aperto a tutti per la realizzazione di una sceneggiatura:
tematiche sociali raccontate attraverso l'arte e la creatività

COME FUNZIONA

 

1. GUARDA IL VIDEO: Antitesi su Marte linee guida 2021

 

2. COMPILA LA GRIGLIA: Indicazioni REALIZZAZIONE SCENEGGIATURA Formato DOC editabile - Formato PDF

3. INVIA LA GRIGLIA, ENTRO IL 10 ottobre 2022
comunicazione@antitesiteatrocirco.it con oggetto “partecipazione progetto Antitesi su Marte - Diritti senza Confini”.

Alla richiesta seguirà mail di conferma.

PARTICOLARI INDICAZIONI PER GLI ISTITUTI SCOLASTICI

Per le prime 10 candidature ci sarà la possibilità di partecipare a laboratori on line e/o in presenza di supporto alla scrittura della sceneggiatura. I laboratori saranno attivati a partire dal 1 ottobre 2021, seguendo l’ordine di arrivo delle richieste.

Per le richieste, oltre le prime 10 candidature, rimarrà la possibilità di partecipare seguendo i tutorial on line, allegati al presente avviso.

IL PROGETTO

Il Progetto “Antitesi su Marte - Diritti senza confini”, è un percorso educativo, creativo e sociale dedicato a singoli individui, Associazioni e Istituti Scolastici, realizzato da Antitesi in collaborazione con Emergency, Nuovi Orizzonti Onlus - Progetto T.E.R.RA., MiC. - Ministero della Cultura.

A CHI è RIVOLTO

Inizialmente pensato per coinvolgere Bambini e ragazzi delle classi della scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado, si è allargato a chiunque abbia voglia di cimentarsi nella realizzazione di una sceneggiatura di un video che parli di tematiche sociali, senza retorica ma con fantasia, arte e creatività.

OBIETTIVI

Il percorso che proponiamo vuole fornire adeguati strumenti di dibattito, sensibilizzazione e formazione su temi sociali, utilizzando i linguaggi creativi del circo, del teatro, del video, e della scrittura.

Gli strumenti e le tecniche del teatro-circo rappresentano un valido sostegno per affrontare tematiche complesse in maniera ludica, divertente, coinvolgente e creativa. La storia dei clown è disseminata di personaggi che ricorrono all’umorismo per dar voce ai diritti dei più deboli e per denunciare le ingiustizie del mondo.

Ne è un esempio importante l’attore e regista Charlie Chaplin che, nei suoi film, è riuscito a esporre una matura critica della società con la sola forza del racconto visivo e l’uso intelligente delle gag (es. Tempi Moderni, Il grande Dittatore…).

Partendo proprio da queste importanti esperienze, il Progetto “Antitesi su Marte” tende ad entrare nei temi in oggetto passando dalla creazione personale del singolo e/o del gruppo favorendo coesione e integrazione.

SELEZIONE DELLE SCENEGGIATURE

Le sceneggiature create verranno raccolte e visionate da una giuria, che ne sceglierà cinque. I criteri utilizzati per la valutazione sono:

  • Originalità

  • Chiarezza nei contenuti

  • Capacità di riportare in chiave artistica, creativa e non convenzionale tematiche sociali

Le cinque sceneggiature, costituiranno la base per la creazione di cinque video, che verranno realizzati da attori e videomaker professionisti.

I video realizzati potranno essere corredati da contributi, quali interviste da parte di tutti i soggetti che direttamente o indirettamente sono stati coinvolti nella realizzazione. 

PRESENTAZIONE DEI VIDEO E PREMIAZIONE

La premiazione delle sceneggiature selezionate si svolgerà, in una cerimonia pubblica, presso il Teatro Rossini di Pontasserchio - San Giuliano Terme (PI).

Inoltre, personalità del settore istituzionale, teatrale e sociale saranno ospiti d’eccezione all’evento di premiazione, creando momenti di confronto con i partecipanti.

Emergency ONG ONLUS, attraverso il racconto delle attività che svolge ogni giorno in molti paesi del mondo, stimolerà il dibattito e la riflessione su tematiche importanti come conseguenze della guerra, diritto alla salute, e diffusione di una cultura di pace, solidarietà, e rispetto dei diritti umani.

Antitesi, partendo dalle riflessioni emerse, si occuperà di accompagnare i ragazzi nella stesura della sceneggiatura, per la creazione di un video, che parli di una delle tematiche proposte, a seconda degli interessi della classe, stimolando la creatività, la capacità di astrazione, la poesia, la metafora.

Insegnanti e studenti saranno supportati in questo percorso, oltre che dagli incontri in presenza e on line, anche da video tutorial e da una griglia narrativa appositamente creata.

Attraverso la storia e la pedagogia del circo, le tecniche di scrittura e l’uso del video, i ragazzi verranno guidati nella stesura di una sceneggiatura che affronti tematiche sociali senza retorica, ma in modo artistico, creativo e non convenzionale.

Un'interpretazione in chiave innovativa che darà modo ai giovani partecipanti di riflettere, esprimersi e comunicare, ma anche di confrontarsi con i loro coetanei su tematiche importanti.

Il lavoro di scrittura della sceneggiatura, essendo un’attività interdisciplinare, può essere utilizzata dagli insegnanti per integrare lo studio di materie scolastiche tradizionali, come italiano, storia, educazione alla cittadinanza, diritto, educazione civica, musica e informatica.

Partner del Progetto Antitesi su Marte - Diritti senza Confini

Video del Progetto

bottom of page