condotto da Massimiliano Barachini
Antitesi ospiterà nelle giornate 20 febbraio, 19 marzo, 2 aprile 2016 nella sede di Pis in via Guidiccioni 6b in località La Fontina - Ghezzano - San Giuliano Terme, il workshop di Contact Improvisation condotto da Massimiliano Barachini.
La contact improvisation è una danza di coppia che ha radici nell’aikido e nel tai-chi: tutto il nostro corpo (dai capelli fino ai piedi, dalla pelle fino agli organi più profondi) è fisicamente ed emotivamente coinvolto nella danza attraverso il diretto contatto di tutte le sue parti con quelle del partner.
Inizieremo a sensibilizzare il corpo nella sua postura, struttura e sistemi percettivi che ci permetteranno di controllare i principi della fisica quali peso, energia, caduta ed accelerazione. Attraverso queste informazioni, la coppia crea una danza che si sviluppa nel “qui e ora” della libera improvvisazione. Il lavoro sui sensi può stimolare riflessi, schemi motori e istinti innati che sono andati perduti o repressi nello sviluppo, integrandoli con un senso di noi stessi e dell’altro, immaginazione, desideri e senso di una nuova fisicità. é un osservazione dei nostri stati emozionali nel momento di incontro fisico tra due persone; il riproporsi di situazioni simboliche o totemiche che viviamo quotidianamente (sostenere qualcuno, indirizzarlo, reprimerlo, farlo cadere, sollevarlo ecc.), per meglio integrare risposte fisiche ed emotive. Il nostro corpo ha una grande autorevolezza nell'interpretare o nel creare un movimento. Divenire consapevole di quello che accade nel nostro corpo e al nostro corpo è necessario non solo ad un danzatore, ma a chiunque desideri essere più in contatto con le proprie sensazioni, emozioni ed azioni, con il come, quando e perché scegliamo di fare un movimento in quella situazione. Qual è l’origine di una azione, o reazione o desiderio di cambiamento quando entro in uno spazio o in relazione con lo spazio di un'altra persona? Nel seminario studieremo postura, coordinazione motoria, struttura del corpo, e coinvolgimento dei sistemi organici attraverso esercizi di improvvisazione guidata e di esplorazioni personali, per riscaldare il corpo e renderlo sensibile attraverso il rilascio delle tensioni. Lo scopo è quello di osservare noi stessi mentre compiamo azioni o rispondiamo a quesiti di tipo fisico, per capire sia quali sono i nostri limiti (in modo da poterli ampliare), sia quali sono le nostre possibilità (in modo da cambiare il nostro approccio verso la fisicità) attraverso un approccio personale al corpo.
MASSIMILIANO BARACHINI
Nel 1995 si è laureato cum laude all’Università di Pisa con una tesi sulla semiotica teatrale e video. Nel 2003 si diploma con un master in coreografia al LABAN di Londra con tesi sulla ricerca di un metodo di coreografia organica, con riferimento alla filosofia di Gilles Deleuze e Felix Guattari. Ha studiato balletto, tecnica Cunningham, release e contact improvisation in Italia, a Londra, a Parigi, Amsterdam e New York. Ha lavorato come danzatore con compagnie tra cui ALDES (Roberto castello), VIRGILIO SIENI e COMPANY BLU (Alessandro Certini e Charlotte Zerbey). A Londra ha lavorato con ARC DANCE COMPANY, MARK BRUCE, CATHY SEAGO, EMMA DIAMOND, in Irlanda con ADRIENNE BROWN. Ha insegnato al LONDON STUDIO CENTRE, THE PLACE (classi professionali) e al LABAN (supplenze e TRANSITIONS COMPANY) Nel 2010 forma un gruppo di ricerca coreografica con ELENA GIANNOTTI E JACOPO JENNA, da cui sono nati lavori di cui “HUSH; HEAR ME” è stato finalista al premio EQUILIBRIO 2011, e a ANTICORPI XL 2011.
Durata
Ogni giornata dalle 10.00 alle 13.00. I workshop cominceranno in orario.
Gli iscritti sono pregati di arrivare con 15 minuti di anticipo
Sono previsti 3 incontri di danza contact di 3 ore ciascuno a cadenza mensile, è possibile partecipare a tutto il percorso o ai singoli stage.
Gli incontri previsti sono 20 febbraio, 19 marzo, 2 aprile
Costi
costo di ciascuno stage di 3 ore:
25 € allievi della Scuola di Circo Antitesi
30 € non allievi (+ 15 € di iscrizione e assicurazione)
10% di sconto per chi si iscrive al percorso completo (3 lezioni)
Il termine per le iscrizioni
(relative alla giornata del 20 febbraio) è il 10 febbraio 2016
numero minimo di iscritti per ogni stage: 4
numero massimo di iscritti per ogni stage: 12
ISCRIZIONE:
Per iscriversi è necessario versare anticipatamente il costo totale dello stage attraverso:
bonifico bancario
intestato a Antitesi Teatro Circo
IBAN: IT67Q0103071210000000295380
Indicare nella causale "contributo per stage (titolo dello stage)"
Successivamente inviare via mail a info@antitesiteatrocirco.it la ricevuta del pagamento e i dati del partecipante (nome, cognome, luogo e data di nascita e numero di telefono).
oppure
consegnado la quota presso la Segreteria della Scuola negli orari di apertura
In caso di non svolgimento le quote versate verranno rimborsate.
Contact Improvisation

Massimiliano Barachini